Il famoso attore Hugh Grant venne arrestato nel 1995 dalla Polizia di Los Angeles con l’accusa di atti osceni in luogo pubblico perchè sorpreso con una prostituta in auto. Il caso che ha riguardato il nostro assistito offre alcuni spunti di riflessione che si accumunano a quella nota vicenda. Lui si è limitato ad accompagnare la sua conoscente “escort” ad un appuntamento di lavoro ed in tale circostanza sorpreso dalle forze dell’ordine, mentre la stessa si stava appartando con il cliente, si è visto contestare il reato di favoreggiamento della prostituzione (art. 3 l. 75/1958 cd. legge Merlin). In che cosa consiste questo reato? Quali conseguenze può avere la condotta del suo autore? Le forze dell’ordine hanno provveduto immediatamente a sequestrare la sua auto ritenendolo il mezzo attraverso il quale è stato compiuto il reato. Reato di favoreggiamento che si configura quando l’accompagnamento in auto della escort sul luogo di lavoro risulti funzionale all’agevolazione della prostituzione, sulla base di elementi sintomatici, quali ad esempio, la non occasionalità o l’espletamento di attività ulteriori rispetto al suo accompagnamento (sorveglianza, messa a disposizione del veicolo per l’incontro con i clienti, etc…) (Corte di Cassazione n. 37299 del 16 luglio 2013). Questa interpretazione è stata fatta propria dal Pubblico Ministero presso il Tribunale di Rimini che ha richiesto l’archiviazione sulla base della mera occasionalità della condotta del nostro assistito che ha potuto tirare un sospiro di sollievo e riavere la sua vettura.