Dopo vent’anni dall’entrata in vigore del D. Lgs. vo 8 giungo 2001, n. 231 molte delle tematiche inerenti all’Organismo di Vigilanza (successivamente denominato con l’acronimo “O.d.V.”), che erano in passato fortemente controverse, attualmente hanno un assetto “normativo” condiviso. Infatti, se da un lato, non esiste ancora oggi una disciplina legislativa inerente ai poteri...Continua a Leggere
Oggi sulla rivista FARE NETWORK del Sole 24 ore è presente il nostro Studio. Siamo stati fra i primi nell’anno 2020 per essere stati selezionati per questo importante progetto del Gruppo Sole 24. Ciò ci ha permesso fin da subito di confrontarci con diversi colleghi che operano in ambito nazionale sui temi dei modelli organizzativi...Continua a Leggere
Può costare caro indirizzare una lettera dal contenuto chiaramente offensivo al legale (così coome) a qualsiasi altro soggetto poichè integra una diffamazione aggravata, per il mezzo con il quale viene divulgata l’offesa a più persone. Nel caso che ci ha occupato, uno dei fratelli implicato in una controversia ereditaria ha spedito una lettera con apprezzamenti...Continua a Leggere
I reati commessi dai minori stanno subendo secondo le statistiche una crescita. Ciò non va bene per diversi ordini di ragioni. Il più delle volte, i giovani mostrano sui social fatti di reato. Poteva essere questa l’ipotesi per un ragazzo all’epoca dei fatti diciasettenne che si mostrava con un’arma sui social. Si è riusciti a...Continua a Leggere
Se sei un imprenditore, un amministratore o un altro professionista che opera all’interno dell’impresa potresti essere interessato ad un modello organizzativo 231. Vorresti inoltre capire di che cosa si tratta e quali vantaggi può offrire. Il breve video di seguito riportato, può fare al caso tuo! Continua a Leggere
Cos’ è il modello organizzativo di gestione e controllo ? – Il D. Lgs. vo 231 del 2001 ha profondamente innovato il “panorama” societario. Con la sua introduzione cade il principio espresso dal brocardo latino: societas delinqueri non potest (la società non può delinquere). Sono trascorsi ben vent’anni dalla sua entrata in vigore ed...Continua a Leggere
Lo studio legale dell’Avv. Paolo Ghiselli ha partecipato ad un tavolo di confronto in merito alle tematiche relative ai modelli organizzativi ex D. lgs 231/01 assieme ai colleghi del progetto Partner 24 del Sole 24 ore. In questa sede, si è avuta l’occasione di fare il punto sugli orientamenti giurisprudenziali in relazione ai modelli...Continua a Leggere
È possibile difendersi con i messaggi WhatsApp? Hanno valenza in tribunale? Sono considerati fonte di prova? Il punto della Corte di Cassazione – Sezione penale Oggi più che mai è importante comprendere quale valenza hanno in giudizio i messaggi WhatsApp che inviamo quotidianamente dai telefoni cellulari. Infatti, un’analisi dei (nuovi) reati contro la persona...Continua a Leggere
E’ durata così a lungo la vicenda relativa al processo penale nella quale le nostre clienti sono state assolte da una grave imputazione, di qui il seguito per ottenere il risarcimento del danno dinnanzi al giudice civile per le lesioni personali perpetrate dal titolare dell’albergo. Poi, l’azione esecutiva a seguito della quale siamo riusciti...Continua a Leggere
Utilizziamo i cookies per garantirti la migliore esperienza. Puoi scoprire maggiori informazioni nella cookie policy oppure gestirne i consensi nelle impostazioni privacy.